Cos'è maddalena penitente donatello?

Maddalena Penitente di Donatello

La Maddalena Penitente di Donatello è una scultura in legno policromo realizzata da Donatello intorno al 1453-1455. Attualmente è conservata nel Museo di Santa Maria Maddalena a Firenze. L'opera rappresenta Maria Maddalena anziana e provata dalla vita nel deserto, dopo la sua conversione.

Caratteristiche principali:

  • Realismo: La scultura è nota per il suo crudo e spietato realismo. Donatello si concentra sulla rappresentazione del corpo emaciato e sofferente della Maddalena, con la pelle raggrinzita, i capelli radi e l'espressione di profonda penitenza.
  • Espressività: L'opera è fortemente espressiva, trasmettendo un senso di dolore, sofferenza e spiritualità. Lo sguardo intenso e le mani giunte in preghiera contribuiscono a creare un'immagine commovente.
  • Materiale e policromia: L'utilizzo del legno e la policromia (l'applicazione di colori vivaci) aumentano il realismo e l'impatto emotivo della scultura.
  • Innovazione: La Maddalena Penitente rappresenta una rottura con le tradizionali rappresentazioni idealizzate di Maria Maddalena. Donatello abbandona la bellezza convenzionale e si concentra sulla verità emotiva e fisica del personaggio.

Contesto storico e artistico:

L'opera fu commissionata probabilmente per il Battistero di Firenze. Si inserisce nel contesto del Rinascimento fiorentino, caratterizzato da un rinnovato interesse per l'arte classica e da una crescente attenzione all'anatomia umana e alla rappresentazione realistica della figura umana.

La Maddalena Penitente è considerata una delle opere più importanti e innovative di Donatello, e un capolavoro dell'arte rinascimentale.